top of page

ITALIA TIMES

italia-header.jpg

DANTE TIMES

eventos083

3 pietanze italiane che risveglieranno il tuo lato più curioso

Scritto da: Montserrat Morales


Come già sappiamo, l'Italia è un paese dall'incredibile gastronomia, non per niente occupa i primi posti nella classifica dei paesi con il miglior talento culinario. Non possono però mancare i piatti che agli occhi di uno straniero appaiono come qualcosa di molto stravagante. Questa volta è il momento di parlare di 3 delizie culinarie che, sebbene i loro ingredienti possano essere non convenzionali, il tuo palato sarà sicuramente sorpreso.


Inizieremo con qualcosa di tranquillo, vi presentiamo il “Pani ca meusa”:


Questo piatto è uno spuntino tradizionale siciliano che è diventato una vera sensazione per le strade di Palermo, il capoluogo della Sicilia. Conosciuto anche come "pani ca milza" o "panino con la milza", questo piatto da strada è una combinazione di sapori e consistenze che affascina chi lo prova. Protagonista indiscussa di questo panino è la "meusa" o "milza", che in spagnolo si traduce con "bazo". Questa carne viene cotta lentamente in una miscela di grasso di maiale e sale, fino a quando non acquisisce una consistenza tenera e succosa. Una volta cotto, viene tagliato a fettine sottili e adagiato su un panino tondo e croccante.


Se volete provare a prepararlo qui vi lasciamo la sua ricetta:


Ingredienti:


500 g di milza di manzo

4 panini rotondi (panini)

Sale a piacere

Succo di limone a piacere

Caciocavallo grattugiato (facoltativo)


Istruzioni:


Lavate bene la milza di vitello, eliminando il grasso o le membrane in eccesso.

Lessare la milza in acqua salata per circa 1 ora o finché non sarà tenera.

Una volta cotta, tagliate la milza a fettine sottili.

Aprire i panini a metà e inserire le fette di milza all'interno.

Se lo si desidera, spolverare il panino con caciocavallo grattugiato.

Aggiungere sale e una spruzzata di succo di limone a piacere.

Servite subito e godetevi questa delizia di strada siciliana.


Un dato in più: il "pani ca meusa" è una tradizione culinaria che in Sicilia risale ai tempi degli arabi, quando la milza di vitello era considerata una prelibatezza. Oggi è uno degli snack più amati e apprezzati della regione.


 

Passiamo ora al “risotto nero”. Iniziamo con una curiosità: un certo personaggio italiano che appartiene a una famosa serie giapponese porta il suo nome, sapete di che serie si tratta? Commentalo nei commenti!


Il risotto nero, noto anche come risotto al nero di seppia, è un piatto di riso italiano che si distingue per il suo iparticolare colore scuro e il sapore del mare. Originario della provincia di Venezia e di altre zone costiere del nord Italia, questo risotto deve il suo caratteristico colore all'inchiostro della "seppia" un tipo di calamaro, che viene utilizzato nella sua preparazione. Questo inchiostro fornisce un sapore caratteristico e delizioso e, insieme ai frutti di mare, crea un'esperienza culinaria unica e squisita.


Ed ecco la loro rispettiva ricetta:


Ingredienti:


300 g di riso Arborio o Carnaroli

1 bustina di nero di seppia (circa 4 g)

500 ml di brodo di pesce

1 cipolla tritata finemente

2 spicchi d'aglio tritati

200 ml di vino bianco secco

300 g di seppie (calamari) freschi, puliti e tagliati ad anelli

2 cucchiai di olio d'oliva

Prezzemolo fresco tritato per guarnire

Sale e pepe a piacere


Istruzioni:


In una casseruola capiente, scaldare l'olio d'oliva e soffriggere la cipolla e l'aglio fino a doratura.


Aggiungete le seppie (calamari) e cuocete per qualche minuto fino a quando saranno tenere.

Aggiungete il riso e il nero di seppia e mescolate bene in modo che il riso si impregni del colore e del sapore del nero.

Versare il vino bianco e cuocere a fuoco medio fino a quando non evapora.

Aggiungere gradualmente il brodo di pesce caldo, mescolando continuamente, fino a quando il riso è cotto e assume una consistenza cremosa.

Regolare il condimento con sale e pepe a piacere.

Servire decorando sopra con prezzemolo fresco tritato.


Inoltre, sapevi che il nero di seppia non è solo usato per colorare il risotto, ma è stato utilizzato anche nella medicina tradizionale per alleviare i disturbi dello stomaco e dell'apparato digerente.

 

Concludiamo con qualcosa che sicuramente stuzzicherà il vostro appetito e possibilmente vi incoraggerà a cucinarlo, in tal caso non dimenticate di mostrarci i vostri risultati e di taggarci sui social network: @ladantemx.


Per concludere, parliamo della "coda alla vaccinara", ricetta classica della cucina romana che si tramanda di generazione in generazione. È un delizioso stufato di coda di bue a cottura lenta in una gustosa salsa di pomodoro con verdure e spezie. Il risultato è una carne tenera e succosa che cade facilmente dall'osso e una salsa ricca e confortante che permea ogni boccone.


Quindi puoi prepararlo:


Ingredienti:


1 kg di coda di bue tagliata a pezzi

2 carote grandi, sbucciate e tagliate a dadini

2 gambi di sedano tagliati a pezzi

1 cipolla tritata finemente

2 spicchi d'aglio tritati

800 g di pomodori pelati e tritati (possono essere in scatola)

250 ml di vino rosso

500 ml di brodo di carne

50 g di olive verdi (facoltativo)

2 foglie di alloro

2 cucchiai di olio d'oliva

Sale e pepe a piacere


Istruzioni:


In una pentola capiente, scaldare l'olio d'oliva e rosolare i pezzi di coda di bue su tutti i lati.

Aggiungere le carote, il sedano, la cipolla e l'aglio e cuocere fino a quando le verdure sono tenere.

Versate il vino rosso e lasciate evaporare l'alcool.

Aggiungere i pomodori a pezzetti, il brodo di manzo e le foglie di alloro.

Portare a ebollizione e quindi ridurre il fuoco.

Coprire la pentola e cuocere a fuoco basso per almeno 3 ore o fino a quando la coda di bue è tenera e si stacca dall'osso.

Se lo si desidera, aggiungere le olive verdi prima di servire per un tocco di sapore in più.

Regolare il condimento con sale e pepe a piacere.


Il nome "vaccinara" deriva dai "vaccinari", i macellai che tradizionalmente preparavano questo piatto. Si utilizzava la carne della coda di bue, che all'epoca era considerata una parte meno nobile dell'animale e quindi più abbordabile.

 

Insomma, la cucina italiana è un vero gioiello gastronomico che ha incantato il mondo con i suoi sapori e le sue tradizioni culinarie. Ed è qualcosa di cui abbiamo parlato molto negli articoli precedenti, quindi per ora... Buon appetito!


9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Suscríbete para recibir novedades exclusivas

¡Gracias por suscribirte!

SÍGUENOS EN NUESTRAS REDES SOCIALES

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page