L’Italia non è solo un paradiso per gli amanti dell’arte, della gastronomia e della storia, ma anche per gli appassionati di running. Dalle strade acciottolate di Roma alla magica Venezia illuminata dalla luna, queste tre gare ti faranno scoprire il paese in un modo unico. Sei pronto ad allacciare le scarpe e sentire l’adrenalina ad ogni chilometro?

Run Rome The Marathon: tra fontane e sampietrini
Ogni anno, circa 25.000 corridori si riuniscono nella capitale italiana per affrontare un percorso che è, letteralmente, un viaggio nel tempo. La Maratona di Roma inizia e termina ai piedi del Colosseo, permettendoti di correre tra monumenti millenarie, piazze maestose e viali che hanno visto sfilare secoli di storia.
Sebbene Roma sia famosa per le sue colline, il tracciato è stato progettato per essere piuttosto accessibile, con solo un paio di salite e alcune curve strette. Tuttavia, i sampietrini metteranno alla prova le tue caviglie. Durante i 42,195 km del percorso, attraverserai il Circo Massimo, Trastevere, la Basilica di San Pietro e Piazza Navona, prima di tornare trionfante al Colosseo.
Se 42 km ti sembrano troppi, puoi optare per la maratona a staffetta (a squadre di quattro) o per la Fun Race di 5 km. Dopo la corsa, non dimenticare di recuperare le energie con uno spritz a Trastevere.

Stramilano Half Marathon: La mezza maratona più veloce d’Italia
Se vuoi segnare un tempo record, la Mezza Maratona di Milano è la scelta perfetta. Conosciuta per il suo percorso piatto e veloce, questa gara è stata testimone di momenti storici, come il primo tempo sotto l’ora registrato su una mezza maratona per Moses Tanui nel 1993 fermò il cronometro a 59:47 minuti.
L'evento, che si tiene a marzo, offre tre opzioni, la classica mezza maratona di 21 km, una gara di 10 km aperta a tutti i livelli e una di 5 km perfetta per famiglie e principianti. La Stramilano ti permetterà di scoprire la città senza bisogno di un autobus turistico.
Milano può essere fresca a marzo, quindi porta con te una giacca leggera. Tuttavia, il calore del pubblico e l’energia della città ti daranno la spinta necessaria fino al traguardo. Corri tra i grandi viali costellati di vetrine e vivi l’emozione di una delle mezze maratone più iconiche d’Italia!

Venice Night Trail: 16 km sotto la luna veneziana
Venezia non è solo romantica e misteriosa, ma anche l’ambiente perfetto per una corsa notturna indimenticabile. Il Venice Night Trail, che si svolge ad aprile, riunisce 5.000 corridori che attraversano la città al calar della notte, illuminati solo dalla luna e dalla tenue luce dei lampioni.
Il percorso di 16 km inizia e termina al porto di Venezia, portandoti attraverso i quartieri meno turistici, come Cannaregio, fino agli iconici Castello e San Marco. Correre in Piazza San Marco e davanti a Palazzo Ducale senza turisti all’orizzonte? Un lusso che solo questo trail può offrire.
Durante la gara, il riflesso dei canali, i ponti e le facciate storiche ti avvolgeranno in un’atmosfera unica. E una volta superato il traguardo, potrai rilassarti al Mercato di Rialto o avventurarti fino all’isola di Sant’Erasmo per una fuga fuori dai soliti itinerari.

Che tu voglia battere il tuo record personale o semplicemente goderti una corsa immersa nella storia, l’Italia ha l’evento perfetto per te. Quale di queste gare sarà la tua prossima sfida?
Comments