top of page

ITALIA TIMES

italia-header.jpg

DANTE TIMES

Storie incredibili: Dagli spaghetti che crescono sugli alberi alle pizze nello spazio.

Di solito, in questa rivista ti parliamo delle meraviglie culinarie che l’Italia ha da offrire, tuttavia oggi vogliamo dare una svolta divertente al nostro viaggio gastronomico e raccontarti alcune delle storie più insolite e curiose legate ai piatti e agli ingredienti italiani. Ci accompagni?


Gli spaghetti che ingannarono gli inglesi


Nel 1957, la BBC trasmise un falso documentario come parte di uno scherzo per il Fool’s Day o Pesce d’Aprile. Nel programma Panorama, venivano mostrate immagini di contadini che raccoglievano spaghetti dagli alberi, come se fossero frutti. All’epoca, gli spaghetti non erano ancora molto popolari nel Regno Unito, quindi molte persone credettero davvero che crescessero sugli alberi. Il giorno successivo, migliaia di spettatori chiamarono la BBC per chiedere come coltivare il proprio albero di spaghetti. La risposta dell’emittente fu epica “Basta piantare uno spaghetto in una lattina di salsa di pomodoro e aspettare”. Questo ingegnoso scherzo divenne uno degli scherzi televisivi più famosi nella storia britannica.



La pizza che viaggiò nello spazio


Nel 2001, Pizza Hut riuscì in un’impresa pubblicitaria straordinaria, diventando la prima catena di fast food a inviare una pizza nello spazio. L'azienda pagò un milione di dollari affinché un razzo russo trasportasse una pizza al salame alla Stazione Spaziale Internazionale. Perché salame e non pepperoni, che è un ingrediente italiano? Perché quest’ultimo si deteriorava facilmente in assenza di gravità. La pizza fu preparata con cura per resistere al viaggio e adattata alle condizioni spaziali. Quando arrivò nelle mani del cosmonauta russo Yuri Usachov, questi la gustò fluttuando nello spazio, segnando la prima consegna interplanetaria della storia.



L'insalata Caesar è nata in Messico


La famosa insalata Caesar non è nata né in Italia né negli Stati Uniti, bensì a Tijuana, in Messico. Il suo creatore, Cesare Cardini, era un immigrato italiano che aprì un ristorante a Tijuana durante l'epoca del Proibizionismo negli Stati Uniti, quando gli americani attraversavano il confine in cerca di alcol e buon cibo. Un giorno, a causa della mancanza di ingredienti, Cardini improvvisò un’insalata con ciò che aveva a disposizione lattuga romana, crostini, parmigiano, uova, succo di limone, olio d’oliva e salsa Worcestershire. La preparò direttamente al tavolo, di fronte ai clienti, e la combinazione di sapori conquistò tutti. Oggi è una delle insalate più famose al mondo, ma pochi sanno che ha origini messicane e un creatore orgogliosamente italiano.



Il formaggio che dovette essere salvato dalla polizia


Il Parmigiano Reggiano è considerato un tesoro in Italia, tanto da diventare persino oggetto di furti organizzati. Nel 2014, una banda criminale italiana riuscì a rubare un camion che trasportava circa 20 tonnellate di questo formaggio, per un valore di oltre un milione di euro. La polizia italiana organizzò un’operazione speciale per recuperare il prezioso carico, che fu infine trovato in un magazzino clandestino. I ladri furono arrestati e il formaggio restituito ai legittimi proprietari. Questo episodio ha dimostrato che, in Italia, il Parmigiano Reggiano non è solo un ingrediente culinario, ma un vero e proprio patrimonio nazionale che merita protezione da parte della polizia.



Chi l’avrebbe mai detto che dietro alcuni dei piatti più iconici d’Italia si nascondessero storie così curiose e divertenti? La cucina italiana non smette mai di sorprenderci. Qual è l'aneddoto che ti è piaciuto di più? Raccontacelo!

Comments


Suscríbete para recibir novedades exclusivas

¡Gracias por suscribirte!

SÍGUENOS EN NUESTRAS REDES SOCIALES

  • Instagram
  • Facebook

¡Estudia en la institución más importante en el campo del fortalecimiento, promoción y difusión de la  lengua y cultura italiana en el mundo!

WhatsApp Image 2022-04-27 at 10.02.37 AM.jpeg
Copyright © Sociedad Dante Alighieri
bottom of page