top of page

ITALIA TIMES

italia-header.jpg

DANTE TIMES

Felix dies natalis tibi sit, Roma!

Uno sguardo indietro ai momenti più iconici dell'antica Roma.


Salvete, Romani! Come tutti sappiamo, il 21 aprile è trascorso un altro anno dalla fondazione di Roma, avvenuta nel lontano 753 a.C.; sono passati cioè 2775 anni da quando Romolo, il mitico primo re romano, fondò quella che sarebbe diventata una delle più importanti monarchie, repubbliche e imperi dell'intera umanità!


In tutto questo tempo, innumerevoli eventi hanno segnato la storia della Città Eterna: da epiche battaglie che hanno segnato un prima e un dopo, all'ascesa e alla caduta di importanti personaggi storici, fino al declino e alla triste fine di uno degli imperi più forti e famosi mai visti. Per questo motivo, e come omaggio, oggi daremo uno sguardo ad alcuni degli eventi più significativi e interessanti dell'antica Roma.


Va detto che divideremo questo articolo in due parti per essere brevi. Per ora ci accontentiamo di passare in rassegna il periodo monarchico e repubblicano, quindi rimanete sintonizzati e non perdetevi il prossimo numero, in cui tratteremo il periodo imperiale.


La fondazione e l'origine leggendaria dei Romani


Come non potrebbe essere altrimenti, dobbiamo aprire il sipario parlando dell'origine leggendaria della stirpe latina, poiché, secondo la tradizione tramandata da Virgilio, i Romani discendono dagli stessi Troiani. Dopo la caduta di Troia, Enea - a cui fu quindi dato l'appellativo di "padre" - giunse nel Lazio dopo un lungo viaggio, dove si sarebbe poi stabilito e avrebbe lasciato discendenti. Tra i suoi figli c'era Rea Silvia, madre dei gemelli Romolo e Remo, anch'essa ingravidata da Marte, dio della guerra. Se vi siete mai chiesti perché i Romani fossero così feroci e abili in battaglia, ora sapete che nelle loro vene scorreva sangue troiano, per di più divino.

Infatti, dopo un primo periodo in cui Roma fu governata dai re, nel 509 a.C. iniziò uno dei suoi periodi più prosperi, perché fu durante la Repubblica che lo Stato raggiunse la sua massima espansione territoriale, realizzando un gran numero di imprese militari, consolidando così il dominio romano sulla penisola italiana e oltre.


Le memorabili guerre puniche: la prova della potenza e del furore romano


Nel corso del III secolo a.C. ebbe luogo uno degli scontri militari più importanti: le Guerre Puniche. Le guerre puniche contrapposero le due principali superpotenze mediterranee dell'epoca: la Repubblica Romana e Cartagine, comandata da Asdrubale e Annibale. La rivalità era tale che si dice che uno dei politici più importanti dell'epoca, Catone il censore, terminasse sempre i suoi discorsi con la preghiera Carthago delenda es - Cartagine deve essere distrutta.

Durante la prima fase, la determinazione e la strategia romana si sono distinte enormemente. I Cartaginesi, a differenza dei Romani, erano un popolo nato e cresciuto sul mare, quindi erano abili navigatori. Ma copiando la tecnologia delle navi cartaginesi e dopo un arduo addestramento marittimo, Roma sconfisse Asdrubale e Cartagine in un ambiente in cui non erano, fino ad allora, abituati a combattere.

Per la seconda fase, Annibale progettò di portare la guerra sul suolo italiano, attraversando le Alpi con tutti i suoi elefanti da guerra. Nessuno credeva che ce l'avrebbe fatta a causa delle difficoltà e degli ostacoli che comportava; tuttavia, dopo aver compiuto un'impresa del genere, colse di sorpresa l'esercito romano, facendo sì che i Cartaginesi avessero la meglio fin dall'inizio. Man mano che la guerra andava avanti, le cose si mettevano sempre peggio per Roma e il semaforo rosso si accese quando, in una località chiamata Cannas, l'esercito cartaginese spazzò via le truppe romane nonostante la netta inferiorità numerica degli uomini di Annibale.

Tutti pensavano che fosse solo una questione di tempo prima che Roma cadesse, ma con tutto ciò che era contro di lui, Publio Cornelio Scipione - che viene citato persino nell'inno nazionale italiano - condusse con successo un contrattacco sulla penisola spagnola -uno dei principali centri della potenza cartaginese, e mise gli occhi sulla stessa città africana di Cartagine, costringendo Annibale e le sue truppe a lasciare l'Italia per aiutare i suoi. Dopo una dura battaglia nella città di Zama, Scipione sconfisse il temibile Annibale contro ogni previsione. Cinquant'anni dopo questa battaglia, i Romani avrebbero bruciato Cartagine pietra dopo pietra, segnando la fine di uno dei loro peggiori nemici in una delle guerre più memorabili della storia.


Le Idi di marzo e la morte di Giulio Cesare


Non c'è dubbio che uno dei più grandi e conosciuti geni militari e politici sia Giulio Cesare. Grazie a lui, la Repubblica ottenne preziose vittorie militari in varie spedizioni, tra cui la più importante contro i Galli, con la quale si annesse la Gallia - una regione che comprende parti dell'attuale Francia, Belgio, Svizzera e parte della Germania.

I suoi successi in battaglia e la sua popolarità presso il popolo romano portarono al malcontento dei senatori e degli stessi uomini di potere, che temevano che Cesare stesse acquisendo un controllo assoluto.

Ciò portò a una guerra civile tra il già citato Giulio Cesare e Pompeo Magno, un altro politico militare di grande fama. Cesare attraversò il Rubicone armato e con le sue truppe - cosa severamente vietata - dopo di che pronunciò una frase che passò alla storia: alea iacta est - il dado è tratto - una frase che sembrò essere una previsione di ciò che sarebbe accaduto, poiché la fortuna lo favorì con la vittoria.


Dopo il trionfo, lo stratega rifiutò ripetutamente una corona d'alloro che lo avrebbe simbolicamente reso re. L'alto comando non lo ritenne sincero e iniziò a pianificare una cospirazione contro di lui. Infine, il 15 marzo 44 a.C., durante le Idi dello stesso mese, Giulio Cesare ricevette, secondo alcune tradizioni, un totale di 23 pugnalate, tra cui una da Marco Giunio Bruto, che l'uomo politico stimava molto, pronunciando altre parole che sarebbero passate alla storia: et tu, Bruto? -o in greco Καὶ σὺ τέκνον; leggere "kaì sì, téknon": "anche tu, figlio mio? Anche se non è certo che sia stato detto davvero, queste parole vengono usate ancora oggi per esprimere il tradimento da parte di qualcuno da cui meno ce lo si aspettava.


Con la morte di Cesare, a Roma si verificò una serie di eventi che portarono alla creazione dell'Impero, che ebbe come primo imperatore il figlio adottivo Ottaviano, che cambiò il suo nome in Augusto... ma di questo parleremo nel prossimo numero.


Qual è stato per voi il momento più epico e memorabile della storia antica o contemporanea di Roma e dell'Italia? Qualunque sia il vostro preferito, che sia o meno in questa classifica, ci rende sicuri solo di una cosa: la cultura, la storia e l'eredità romana sono così ricche e immense che sono riuscite a resistere in questi 2775 anni attraverso la letteratura, la storia, la gastronomia e molto, molto altro.


18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Suscríbete para recibir novedades exclusivas

¡Gracias por suscribirte!

SÍGUENOS EN NUESTRAS REDES SOCIALES

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page