top of page

ITALIA TIMES

italia-header.jpg

DANTE TIMES

Le disavventure di Venere:

Aggiornamento: 30 giu 2022

IL SUICIDIO AMOROSO NELLA LETTERATURA CLASSICA ROMANA


Salvete, Romani! Ancora una volta, abbiamo raggiunto il mese in cui l'amore è nell'aria, le coppie camminano felici per le strade, ci sono palloncini, cioccolatini, fiori e regali ovunque, e Venere e Cupido stanno svolgendo le loro mansioni. Indubbiamente, l'amore può essere un sentimento molto bello non solo per noi mortali, ma anche per i re, le principesse, gli eroi e gli dei; perché anche loro, essendo esseri potenti e/o divini, soccombevano alle passioni d'amore.


Molto probabilmente, una delle sensazioni più belle che possiamo provare nella nostra vita è quella che si verifica quando la persona che ci piace corrisponde il nostro amore: felicità, adrenalina e gioia, ci sentiamo pieni di energia, motivazione e le preoccupazioni e i dolori sembrano andare via.

Abbiamo sentito innumerevoli di queste storie a lieto fine; ma cosa succede quando accade il contrario e la persona che amiamo con tutto il cuore ci rifiuta o lascia la nostra vita proprio così? In molte occasioni, nulla va oltre la tipica tristezza e depressione che può durare per giorni, settimane, mesi e persino anni; tuttavia, c'è chi la porta al limite e la letteratura romana classica è un buon esempio di ciò che potevano fare quegli sfortunati che venivano respinti da Venere.


Cominciamo con il mito di Fedra, principessa figlia dei re Minosse e Pasifae, e sorella di Arianna, che fu la moglie di Teseo prima di sposarlo. Seneca, che visse nella prima metà del I secolo d.C., racconta la sua storia nella sua tragedia omonima, Fedra.

Nel corso della storia, apprendiamo come Fedra si innamora perdutamente di Ippolito, il suo figliastro dalla relazione tra Arianna e Teseo. Dopo aver fallito nel suo tentativo di avere una relazione con lui e temendo che Ippolito la tradisca con suo padre, lei lo accusa di aver tentato di violentarla. Per punizione, Teseo lasciò il figlio in balia di Poseidone, che lo fece trascinare dai suoi cavalli e lo uccise. Per il senso di colpa - e per l'amore che un tempo provava per Ippolito - Fedra decide di suicidarsi per alleviare il suo dolore:

Plachiamo le ombre: prendete il bottino della mia testa, ricevete lo scalpo che ho tagliato dalla mia fronte lacerata. Non era lecito unire le nostre anime, ma è lecito lasciare uniti i nostri destini. Muori, se sei pura, per tuo marito; se impura, per il tuo amore (...) O morte, unico sollievo del mio amore! O morte, onore supremo per il pudore oltraggiato! In te mi rifugio, aprimi il tuo grembo tranquillo.

Ora, non c'è dubbio che una delle frasi più iconiche quando ci si sposa è "finché morte non vi separi". Tuttavia, ci sono momenti in cui nemmeno la morte è in grado di separare due amanti e Plinio il Giovane, poliedrico autore epistolare romano vissuto nella seconda metà del primo secolo dopo Cristo, ce ne dà un esempio.

Nella sedicesima epistola del suo terzo libro, il nostro autore ci racconta la storia di Arria, che era la moglie di un senatore chiamato Aulo Cecina Peto, che aveva preso parte a una rivolta contro l'imperatore Claudio. Così, Aulo fu catturato e condannato a suicidarsi - sì, nell'antica Roma era comune che, invece di giustiziare una persona, fosse costretta a suicidarsi.


Nelle parole di Plinio, "fu veramente un atto glorioso della stessa Arria sguainare il ferro, trafiggersi il petto, strappare il pugnale, consegnarlo al marito e aggiungere quelle parole immortali e direi quasi divine: "… non fa male". Ma nel compiere questi atti eroici, nel dire queste mirabili parole, aveva davanti agli occhi la sua stessa gloria, la sua immortalità". Di conseguenza, marito e moglie morirono insieme, ma sono soprattutto il coraggio e l'audacia di Arria ad essere lasciati in eredità ai posteri.


Infine, uno dei casi più famosi è forse quello della regina Didone, che si innamorò profondamente del padre fondatore della stirpe romana: Enea. Dopo essere fuggito da Troia con le sue truppe, Enea arriva a Cartagine dove vengono accolti da Didone. Per evitare che la regina li tradisca e li riceva con ospitalità, Venere, la madre di Enea, la fa innamorare perdutamente di lui.

Ma il destino e gli dei sono inflessibili, ed Enea era già destinato ad arrivare nel Lazio per fondare la stirpe romana, non importa come. Per questo motivo, Enea decide di partire senza preavviso per continuare il suo cammino, e quando Didone se ne rende conto è troppo tardi. Affranta, raccolse le cose del suo amato e le ammucchiò in una pira, poi brandì la spada che Enea aveva lasciato e se la piantò nel petto.

"Muoio senza vendetta, ma muoio. Così mi piace ancora scendere nell'ombra; che gli occhi del crudele Daedan dell'alto mare siano impregnati di queste fiamme e portino nelle loro anime il presagio della mia morte".

Stava ancora parlando quando le sue fanciulle la videro cadere sul ferro mentre la spada si insanguinava.


Più tardi nella storia, Enea deve scendere agli inferi e, nel suo viaggio, arriva ai Campi di Lacrime, un luogo riservato a tutti coloro che sono morti per amore. Lì incontra personaggi come la già citata Fedra e la stessa Didone.

Come potete vedere, legionarii, l'amore può essere un'arma a doppio taglio: può portarci dal paradiso all'inferno - letteralmente - in pochi istanti. E tu, hai mai avuto il cuore spezzato? Se, come me, sei uno di quelli a cui Venere ha voltato le spalle, non preoccuparti... ti invito a festeggiare i Lupercali come si faceva nell'antica Roma ogni 15 febbraio. Se non lo conosci, cosa aspetti ad andare a dare un'occhiata all'edizione di febbraio dell'anno scorso? — Valete.




24 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Suscríbete para recibir novedades exclusivas

¡Gracias por suscribirte!

SÍGUENOS EN NUESTRAS REDES SOCIALES

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page