top of page

ITALIA TIMES

italia-header.jpg

DANTE TIMES

Il Cammino di San Francesco d’Assisi: Un viaggio attraverso il cuore verde dell’Italia

Questo percorso, che segue le orme di uno dei santi più amati di tutti i tempi, si snoda per circa 440 chilometri, da La Verna, in provincia di Arezzo, fino a Roma, attraversando colline, valli nascoste e città ricche di storia. Camminare lungo il Cammino di San Francesco d’Assisi è molto più di un atto di devozione, è un modo autentico per scoprire l’anima rurale e spirituale dell’Italia centrale, godendo del silenzio dei boschi umbri.



Il cammino ruota attorno alla figura di San Francesco, nato ad Assisi nel 1181 o 1182, conosciuto per la sua vita semplice, il suo amore per la natura e la sua capacità di entrare in sintonia con persone di ogni fede. Sebbene sia morto giovane, il suo messaggio ha attraversato i secoli e le religioni. L’itinerario che oggi porta il suo nome non ripercorre fedelmente i suoi passi, ma collega i luoghi più significativi della sua vita e del suo lascito, trasformandosi in una rete di percorsi accessibili sia ai credenti sia agli escursionisti, agli amanti della natura o a chi è alla ricerca di esperienze diverse.



L’itinerario principale si suddivide in circa 22-25 tappe, a seconda del ritmo del camminatore, e collega luoghi simbolici come La Verna, dove Francesco ricevette le stimmate; Sansepolcro, Città di Castello, Gubbio, Assisi, e infine Roma, meta simbolica e spirituale per molti pellegrini. Lungo il tragitto, il viandante attraversa regioni come la Toscana, l’Umbria e il Lazio, con i loro antichi monasteri, colline punteggiate di ulivi e borghi che sembrano sospesi nel tempo. Molti tratti coincidono con quella che viene chiamata la “spina dorsale verde” d’Italia, quella fascia naturale che attraversa il Paese da nord a centro, regalando scorci indimenticabili in ogni stagione dell’anno.



Uno dei grandi punti di forza del Cammino di San Francesco è l’equilibrio tra cultura, paesaggio e riflessione personale. Non è necessario avere motivazioni religiose per godere di questo percorso, basta il desiderio di staccare dal ritmo frenetico della quotidianità e camminare con un altro tempo. I servizi sono pensati per ogni tipo di viaggiatore, dai rifugi francescani agli agriturismi di charme, senza dimenticare le trattorie a conduzione familiare dove il menù segue le stagioni.



In definitiva, percorrere il Cammino di San Francesco d’Assisi è un invito alla contemplazione, all’introspezione e a guardare con maggiore attenzione il mondo che ci circonda. Che sia per una tappa o per l’intero tragitto, ogni passo lascia un’impronta nella memoria e nel cuore del viaggiatore. Tra boschi, edifici antichi e cieli aperti, si scopre non solo una parte del Paese, ma anche un modo più leggero e consapevole di stare al mondo.

Comments


Suscríbete para recibir novedades exclusivas

¡Gracias por suscribirte!

SÍGUENOS EN NUESTRAS REDES SOCIALES

  • Instagram
  • Facebook

¡Estudia en la institución más importante en el campo del fortalecimiento, promoción y difusión de la  lengua y cultura italiana en el mundo!

WhatsApp Image 2022-04-27 at 10.02.37 AM.jpeg
Copyright © Sociedad Dante Alighieri
bottom of page