top of page

ITALIA TIMES

italia-header.jpg

DANTE TIMES

L’italiano: Eredità viva del latino

L’italiano è forse la lingua che meglio conserva lo spirito del latino, non solo nella sua struttura grammaticale e nel suo lessico, ma anche nella sua musicalità. Le sue origini risalgono a un lungo processo di evoluzione naturale, che trovò nella Toscana medievale uno dei suoi centri più vitali. La sua cadenza ritmica, la chiarezza delle vocali e la coerenza fonetica resero l’italiano una lingua cantabile, cioè adatta a essere cantata, non è un caso che continui a essere la lingua dell'opera e della poesia, la sua sonorità fluida e melodiosa lo rende tanto musicale quanto espressivo.


ree

Tuttavia, parlare della lingua italiana significa, in realtà, parlare di una costellazione di lingue. Prima dell’unificazione del Paese nel 1861, l’Italia era un mosaico di regni, repubbliche e stati con i propri dialetti, molti dei quali sono ancora vivi oggi. Si calcola che esistano più di trenta varietà linguistiche, alcune delle quali così diverse dall’italiano standard da poter essere considerate lingue a sé. Al nord, ad esempio, si parlano il piemontese e il lombardo; al sud, il napoletano e il siciliano; en el nord-est, il veneto, che risuona ancora degli echi dell’antica Serenissima Repubblica di Venezia. Questi dialetti non solo conservano tratti arcaici del latino, ma anche tracce delle molteplici influenze straniere che attraversarono la penisola, dal francese, dallo spagnolo o persino dall’arabo. Lungi dall’essere una fonte di divisione, i dialetti italiani sono testimonianza della ricchezza e della diversità culturale del Paese, una mappa vivente della sua storia e della sua identità.


ree

Ma per comprendere davvero l’italiano, bisogna guardare oltre le parole. In Italia, la lingua si parla anche con le mani, il viso e il corpo. I gesti sono un’estensione naturale del discorso, poiché sostituiscono, amplificano o sfumano ciò che si dice. Un movimento delle dita può significare “che vuoi dire?”; un giro della mano, “che follia!”; e un semplice inclinare della testa basta a esprimere approvazione o ironia. Questi gesti affondano le loro radici nell’antica retorica romana en ella teatralità mediterranea.


ree

L’italiano, in tutte le sue forme, è molto più di un mezzo di comunicazione, è un modo di sentire e di guardare il mondo. Ogni parola, ogni silenzio carico d’intenzione e ogni gesto raccontano una storia. Nella sua mescolanza di ragione ed emozione, di chiarezza e melodia, l’italiano non solo perpetua l’eco del latino, ma rievoca la vitalità di una cultura che continua a parlare con l’anima.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Suscríbete para recibir novedades exclusivas

¡Gracias por suscribirte!

SÍGUENOS EN NUESTRAS REDES SOCIALES

  • Instagram
  • Facebook

¡Estudia en la institución más importante en el campo del fortalecimiento, promoción y difusión de la  lengua y cultura italiana en el mundo!

WhatsApp Image 2022-04-27 at 10.02.37 AM.jpeg
Copyright © Sociedad Dante Alighieri
bottom of page