top of page

ITALIA TIMES

italia-header.jpg

DANTE TIMES

Italofonia: L’universo culturale della lingua oltre l’Italia

La lingua italiana trascende i confini nazionali dell’Italia per proiettarsi come veicolo di identità, cultura e diplomazia nel mondo. Questo fenomeno, denominato italofonia, comprende l’insieme di persone, paesi e istituzioni in cui l’italiano è parlato, insegnato o mantiene una presenza culturale significativa. In sostanza, rappresenta il vasto universo linguistico e culturale che ruota attorno alla lingua italiana.


ree

L’italofonia può essere compresa su tre grandi livelli. Il primo è l’italofonia piena, costituita dai territori in cui l’italiano è lingua ufficiale o co-ufficiale e viene utilizzato quotidianamente. Oltre all’Italia, vi si includono San Marino, Città del Vaticano e parte della Svizzera, così come alcune zone della Croazia e della Slovenia, dove la lingua conserva lo status di co-ufficialità. In questi paesi, l’italiano si vive nell’amministrazione, nell’istruzione en ella vita quotidiana.


ree

Il secondo livello corrisponde all’italofonia storica, che comprende i luoghi in cui l’italiano ha lasciato un’impronta profonda, sebbene oggi non sia più la lingua di uso abituale. Nel sud della Francia, a Malta, in Corsica, in Dalmazia o in Tunisia, la lingua ha avuto una presenza significativa per ragioni storiche, politiche o commerciali. Anche l’America Latina fa parte di questo patrimonio, le comunità italiane stabilitesi durante le grandi migrazioni dei secoli XIX e XX mantengono viva l’identità dei loro antenati in paesi come Argentina, Uruguay, Brasile e Venezuela.


Un caso particolarmente interessante all’interno di questa italofonia storica si trova in Messico, nello specifico nello stato di Puebla. Lì, nel 1882, un gruppo di coloni provenienti dal nord Italia, principalmente dal Veneto e dal Piemonte, fondò la comunità di Chipilo, con l’intenzione di dedicarsi all’agricoltura e all’allevamento. Col tempo, questa piccola colonia si è trasformata in un fenomeno linguistico e culturale unico, i suoi abitanti conservano e parlano ancora il veneto chipileno, una variante del dialetto veneto che ha resistito al passare di oltre un secolo. Sebbene l’italiano standard non sia la loro lingua quotidiana, l’eredità culturale italiana continua a permeare la vita locale, dai cognomi all’architettura, alla gastronomia e al profondo orgoglio identitario dei suoi abitanti.


ree

Infine, l’italofonia culturale o simbolica raggruppa coloro che, pur non parlando italiano in modo nativo, lo studiano, lo promuovono o coltivano una profonda affinità con la cultura del paese. Qui si distinguono le istituzioni che diffondono la lingua e la cultura italiana nel mondo, come la nostra amata Società Dante Alighieri, le ambasciate e i consolati, nonché le associazioni di italiani all’estero che organizzano eventi, corsi e attività.


ree

L’italofonia, in tutte le sue forme, è la manifestazione di un patrimonio condiviso che non conosce confini, un universo di voci, accenti e tradizioni unite dall’amore per una lingua che continua a essere sinonimo di bellezza.

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación

Suscríbete para recibir novedades exclusivas

¡Gracias por suscribirte!

SÍGUENOS EN NUESTRAS REDES SOCIALES

  • Instagram
  • Facebook

¡Estudia en la institución más importante en el campo del fortalecimiento, promoción y difusión de la  lengua y cultura italiana en el mundo!

WhatsApp Image 2022-04-27 at 10.02.37 AM.jpeg
Copyright © Sociedad Dante Alighieri
bottom of page